venerdì 22 agosto 2025

#AI #Text_to_SQL #ETL #RAG #NLP #DataScience #Semantic graphical configurator

#AI #Text_to_SQL #ETL #RAG #NLP #DataScience #Semantic graphical configurator

POSTED BY GIULIANO PAGNINI, 22 AGO 2025

L'Importanza Strategica delle Condizioni nel Prompt Engineering per Query SQL

Introduzione al Prompt Engineering nel Contesto Database

Il prompt engineering rappresenta una disciplina fondamentale nell'interazione con sistemi di intelligenza artificiale, particolarmente critica quando si generano query SQL complesse. L'analisi comparativa di due approcci differenti per la stessa richiesta dimostra come le condizioni specificate nel prompt influenzino drasticamente l'efficienza e l'accuratezza dei risultati.


Le relazioni "lookup" che interessano la tabella di ricerca vengono sempre passate al prompt JSON 







Analisi del Caso Concreto: Calcolo MQUADRI Insegne Attive

La Richiesta Originale

La questione richiedeva: "a quanto ammonta il totale MQUADRI delle insegne attive esposte nel comune considerando che le bifacciali vanno moltiplicate per 2"

Prompt con Condizioni Ottimizzate

Condizioni applicate:

  • Evitare JOIN non necessari ("Evita JOIN non necessari: includi solo le tabelle i cui campi sono effettivamente utilizzati nella SELECT, WHERE, GROUP BY o ORDER BY della query")

  • Preferire INNER JOIN con filtri diretti invece di subquery: "OTTIMIZZAZIONE: Preferisci sempre INNER JOIN con filtri diretti invece di subquery IN quando possibile. Esempio: usa 'INNER JOIN tabella ON condizione AND filtro_campo = valore' invece di 'WHERE campo IN (SELECT campo FROM tabella WHERE filtro)'"

Risultato ottimizzato:

sql
SELECT
  SUM(CASE WHEN T1.MB = 'B' THEN T1.MQUADRI * 2 ELSE T1.MQUADRI END) AS TOTAL_MQ
FROM SBEREGISTRO2024 AS T1
INNER JOIN SBECODIFICA2024 AS T2
  ON T1.IDCODIFICA = T2.COD
WHERE
  (T1.DATAFINE IS NULL OR T1.DATAFINE > CURRENT_DATE) AND 
  (T1.PREV IS NULL OR T1.PREV = FALSE) AND 
  (T1.DISDETTA IS NULL OR T1.DISDETTA = FALSE) AND 
  T2.TIPOCOD = 0

Prompt senza Condizioni Specifiche

Risultato non ottimizzato:

sql
SELECT 
    SUM(CASE 
            WHEN T1.MB = 'B' THEN T1.MQUADRI * 2 
            ELSE T1.MQUADRI 
        END) AS TOTAL_MQ
FROM 
    SBEREGISTRO2024 AS T1
    INNER JOIN SBETIPIPUB ON T1.TIPO = SBETIPIPUB.ID
    INNER JOIN SBECODIFICA2024 ON T1.IDCODIFICA = SBECODIFICA2024.COD AND SBECODIFICA2024.TIPOCOD = 0
    INNER JOIN SBEFINANZ2024 ON T1.IDF = SBEFINANZ2024.ID
    INNER JOIN SBEVIE ON T1.IDUBICAZIONE = SBEVIE.CODICE
    INNER JOIN SBUTENTI ON T1.IDUTENTE = SBUTENTI.IDUTENTE
WHERE 
    (T1.DATAFINE IS NULL OR T1.DATAFINE > CURRENT_DATE)
    AND (T1.PREV IS NULL OR T1.PREV = FALSE)
    AND (T1.DISDETTA IS NULL OR T1.DISDETTA = FALSE);

Analisi Comparativa delle Performance

Differenze Principali

  1. Numero di JOIN: 1 vs 5 JOIN non necessari

  2. Complessità della Query: La versione ottimizzata è significativamente più semplice

  3. Performance Attese: La query ottimizzata sarà più veloce grazie al minor numero di operazioni di JOIN

Impatto delle Condizioni sul Prompt

Le condizioni specificate nel prompt hanno guidato il sistema verso:

  • Selettività nei JOIN: Inclusione solo delle tabelle strettamente necessarie

  • Efficienza nei Filtri: Applicazione diretta dei filtri nelle clausole JOIN

  • Mantenimento della Logica Business: Conservazione della condizione per le insegne bifacciali (MB = 'B')

Best Practices per Prompt Engineering in Contesti SQL

1. Specificità delle Istruzioni

Definire chiaramente quali ottimizzazioni applicare, come l'evitare JOIN non necessari.

2. Vincoli di Performance

Includere condizioni che privilegiano l'efficienza operativa.

3. Mantenimento della Semantica

Assicurarsi che le ottimizzazioni non compromettano la correttezza logica della query.

4. Contestualizzazione Adeguata

Fornire sufficiente contesto sul modello dati per evitare interpretazioni errate.

Conclusioni

L'analisi dimostra come le condizioni nel prompt engineering non siano semplici suggerimenti ma determinanti cruciali per la qualità dei risultati. La differenza tra le due query generate - una efficiente e mirata, l'altra ridondante e potenzialmente lenta - sottolinea l'importanza di:

  1. Specificare vincoli precisi sulle ottimizzazioni desiderate

  2. Guidare esplicitamente il sistema verso pattern efficienti

  3. Bilanciare completezza semantica ed efficienza computazionale

Il prompt engineering si conferma così non solo un'arte ma una vera e propria disciplina tecnica che richiede comprensione sia del linguaggio naturale che dei principi di ottimizzazione database.


https://www.pgsoft.it/
https://www.opennn.net/
Giuliano Pagnini
C++Builder

Articoli correlati:

Nessun commento:

Posta un commento