mercoledì 20 agosto 2025

#AI #Text_to_SQL #ETL #RAG #NLP #DataScience #Configuratore grafico

 #AI #Text_to_SQL #ETL #RAG #NLP #DataScience #Configuratore grafico

POSTED BY GIULIANO PAGNINI, 20 AGO 2025

L’Importanza Strategica della Configurazione dei Query Fields nelle Relazioni Semantiche

Nella progettazione di sistemi dati basati su relazioni semantiche, la configurazione accurata dei campi restituiti dalle query rappresenta un aspetto critico che influenza direttamente l'efficienza del sistema e la qualità dell'informazione. Questa pratica, spesso considerata tecnica e marginale, si rivela invece determinante per:

  • Performance ottimizzate delle operazioni di interrogazione

  • Precisione semantica nei risultati restituiti

  • Affidabilità nell'utilizzo dei dati da parte di utenti e sistemi downstream

Tipologie di Relazioni Semantiche e Implicazioni sui Query Fields

Relazione Primaria (Tabella Mappata)
Quando una tabella costituisce il nucleo centrale della query semantica, i campi selezionati devono corrispondere esattamente a quelli mappati semanticamente. 

Relazione di Riferimento (Lookup Table)
Per le tabelle che svolgono funzioni di supporto semantico (fornendo descrizioni, etichette o valori di riferimento), la strategia deve privilegiare la minimalità. In questo caso, la query deve esporre esclusivamente le coppie identificativo-descrittivo (chiave-descrizione, codice-nome, ID-valore), preservando così la natura ancillare della tabella senza appesantire il risultato finale.

Configurazione Query Fields: usati quando la tabella è nel prompt 

Configurazione Lookup Fields: usati quando la tabella è in relazione [lookup] con una tabella nel prompt

Es.: prompt: "censimento impianti" la tabella VIE espone come query fields i campi lookup

Es.: prompt: "mostrami lo stradario" la tabella VIE espone i campi mappati in query fields



https://www.pgsoft.it/
https://www.opennn.net/
Giuliano Pagnini
C++Builder

Nessun commento:

Posta un commento