#AI #Text_to_SQL #ETL #RAG #NLP #DataScience #Configuratore grafico
POSTED , 19 AGO 2025
Configuratore Grafico per Prompt JSON: Semantic Mapping con operatori (OR, AND e NOT e parentesi di raggruppamento) da usare nelle keyword e nei filtri.
1. Operatore AND (&)
L’operatore AND viene utilizzato per collegare concetti che devono essere presenti insieme. In una semantic map, un collegamento con AND indica che il nodo di destinazione è rilevante solo se entrambi i concetti collegati sono veri o pertinenti.
Esempio: “insegne&insegna”..
2. Operatore OR (+)
L’operatore OR serve per indicare un’alternativa o la possibilità che uno dei concetti (o entrambi) siano pertinenti. In una mappa semantica, il collegamento con OR allarga il campo di ricerca o di relazione.
Esempio: “insegne+insegna"
3. Operatore NOT (-)
L’operatore NOT viene usato per escludere un concetto dalla relazione. In una semantic map, un collegamento con NOT elimina le informazioni collegate a quel termine.
Esempio: “insegne,-occupazione"
Uso di keyword complesse con parentesi: "(utente+utenti+contribuente+matricola+contribuenti)-(insegne+occupazioni+cup)"
Significato: (utente OR utenti OR contribuente OR matricola OR contribuenti) AND NOT insegne OR NOT occupazioni OR NOT cup
Uso di keyword complesse con parentesi: "(utente+utenti+contribuente+matricola+contribuenti)-(insegne&occupazioni&cup)"
Significato: (utente OR utenti OR contribuente OR matricola OR contribuenti) AND NOT insegne AND NOT occupazioni AND NOT cup
La tabella registro è identificata dalla seguenti keyword: cup, occupazioni, insegne, occupazione, insegna, pubblicità, icp, censimento
Campi lookup:
Le condizioni aggiuntive:
I campi calcolati:
I Filtri di selezione:
Prompt: elenco utenti con insegne attive
Il filtro nella semantic_map
Nei vari LLM il JSON compatto generato può essere usato come prompt gratuitamente
https://www.pgsoft.it/
https://www.opennn.net/
Giuliano Pagnini
C++Builder